
Al vertice mondiale sulla salute i leader del G20, i responsabili delle organizzazioni internazionali e regionali e i rappresentanti degli organismi sanitari mondiali condivideranno gli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19.
L'obiettivo è quello di redigere una "dichiarazione di Roma" contenente principi che possano fungere da solida guida per un cambiamento strutturale nel medio e lungo periodo, da realizzarsi attraverso la collaborazione internazionale e l'azione comune per prevenire future emergenze sanitarie globali.
È fondamentale che tali principi siano basati su elementi concreti. La loro definizione terrà pertanto conto delle riflessioni di un gruppo di esperti scientifici, nonché dei pareri della società civile.
A tal fine, la Commissione europea e la presidenza italiana del G20 hanno istituito un gruppo scientifico ad alto livello.
Tale gruppo riunisce 26 esperti di spicco di tutto il mondo, con esperienza nelle strategie di risposta globale e locale all'emergenza COVID-19, nonché nella consulenza scientifica ai massimi livelli politici. Gli esperti scientifici partecipano a titolo personale apportando la loro vasta e ricca esperienza maturata in diversi paesi e regioni del mondo.
Il gruppo presenterà i risultati al vertice mondiale sulla salute.

Prof. Peter Piot
Consigliere speciale presso la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Prof. Silvio Brusaferro
Presidente dell'Istituto superiore di sanità

Prof. Victor Dzau
Presidente della National Academy of Medicine degli Stati uniti

Prof. Yee-Sin Leo
Direttrice del National Centre for Infectious Diseases di Singapore

Prof. John Nkengasong
Direttore degli Africas Centers for Disease Control and Prevention

Dr Andrea Ammon
Direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), Germania

Dr Abdullah Assiri
Viceministro assistente dei Servizi per la prevenzione, Ministero della sanità saudita, Arabia Saudita

Dr Maha Barakat
Direttrice generale del Fakhr Al Watan Office (Frontline Heroes Office), Emirati arabi uniti

Prof. Mark Dybul
Codirettore del Center for Global Health Practice and Impact, Georgetown; membro dell'Independent Panel for Pandemic Preparedness and Response, Stati uniti

Prof. Jeremy Farrar
Direttore del Wellcome Trust di Londra; membro dello Scientific Advisory Group for Emergencies (SAGE) del governo britannico, della Vaccine Taskforce del Regno Unito e del Principles Group dell'acceleratore ACT; presidente dell'R&D Blueprint Advisory Group dell'OMS, Regno Unito

Prof. Arnaud Fontanet
Membro del consiglio scientifico francese COVID-19 e direttore dell'Institut Pasteur, Francia

Prof. George Gao
Direttore del Chinese Center for Disease Control and Prevention, Cina

Prof. Patricia Garcia
Docente presso la Scuola di sanità pubblica dell'Università Cayetano Heredia (UPCH) di Lima, Perù; ex ministro della sanità del Perù; decano della Scuola di salute pubblica dell'UPCH; ex direttrice dell'Instituto nacional de salud (INS), Perù

Prof. Catherine Hankins
Codirettrice della COVID-19 Immunity Task Force canadese; vicedirettrice scientifica dell'Amsterdam Institute for Global Health and Development, dipartimento di sanità globale, Università di Amsterdam, Canada

Prof. Mlisana Kholeka
Codirettrice del Ministerial Advisory Committee (MAC) su COVID-19, Sud Africa

Dr Trevor Mundel
Presidente del Bill and Melinda Gates Global Health Program, Stati Uniti

Dr Ayoade Olatunbosun-Alakija
Codirettrice dell'Africa Vaccine Delivery Alliance for COVID-19 dell'Unione africana, Nigeria

Prof. Giorgio Palù
Presidente dell'Agenzia italiana del farmaco, Italia

Dr Amadou Sall
Direttore dell'Institut Pasteur a Dakar, Senegal

Dr Soumya Swaminathan
Direttrice scientifica dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS)

Dr Camilla Stoltenberg
Direttrice generale dell'Istituto norvegese di salute pubblica, Norvegia

Prof. Krishnaswamy VijayRaghavan
Consigliere scientifico superiore del governo indiano; membro del Global Preparedness Monitoring Board (GPMB), India

Dr Takaji Wakita
Direttore generale del National Institute of Infectious Diseases, Giappone

Prof. Lothar Wieler
Presidente dell'Istituto Robert Koch, Berlino, Germania

Dr Mitchell Wolfe
Ufficiale medico capo dei Centers for Disease Control and Prevention, Stati Uniti

Dr Wu Zunyou
Epidemiologo capo del Chinese Center for Disease Control and Prevention, Cina